Molgas Holding

Serbatoi di GNL: tipi, dimensioni e costruzione

Mag 25

3 min read
tanque de gnl

Il gas naturale liquefatto (GNL) negli ultimi anni sta ricoprendo un ruolo centrale come fonte di energia pulita ed efficace. Per la corretta conservazione e un trasporto sicuro, vengono impiegati serbatoi speciali in grado di mantenere il GNL a temperature criogeniche. Questo articolo spiega nel dettaglio che cos’è un serbatoio di GNL, i diversi tipi esistenti, le dimensioni e gli aspetti chiave della costruzione.

Che cos’è un deposito di GNL?

Un serbatoio di GNL è un recipiente progettato specificatamente per conservare gas naturale in stato liquido a temperature estremamente basse di circa -162 °C. I depositi devono mantenere il GNL allo stato liquido, ridurre al minimo l’evaporazione e garantire la sicurezza durante lo stoccaggio e il trasporto.

Tipi di serbatoi GNL

I serbatoi di GNL vengono classificati in base alla forma e alla capienza. I principali sono:

1. Serbatoi a capienza semplice

Presentano un recipiente interno che contiene il GNL e una struttura esterna che offre un supporto meccanico e una protezione termica. In caso di fuga dal recipiente interno, il GNL può fuoriuscire, ecco perché vengono impiegati in casi di volume minore.

2. Serbatoi a doppia capienza

Dotati di un recipiente interno per il GNL e di un contenitore esterno in grado di conservare il liquido in caso di fuga. Lo spazio tra i due è isolato termicamente. Questa forma migliora la sicurezza ed è utilizzata in impianti di dimensioni medie.

3. Serbatoi a capienza totale

I più sicuri e diffusi nei grandi terminali di GNL. Dispongono di un recipiente interno in acciaio nichelato e di un contenitore esterno in cemento armato, entrambi in grado di conservare il GNL in maniera indipendente. Inoltre, includono sistemi di isolamento avanzati e protezione termica nelle giunture.

Dimensioni e capienza dei serbatoi di GNL

La capienza dei serbatoi di GNL varia a seconda dei casi:

  • Piccola scala: serbatoi cilindrici a pressione, orizzontali o verticali, con capienza fino a 1.500 m³.
  • Scala media: serbatoi a fondo piano con capienza tra i 10.000 e i 60.000 m³, adatti a impianti di rigassificazione o conservazione regionale.
  • Grande scala: serbatoi di conservazione totale per terminali di importazione, con capienza fino a 266.000 m³, come quelli utilizzati nei terminali di Enagás.

Costruzione di un serbatoio GNL

La costruzione di un serbatoio GNL implica considerazioni tecniche e di sicurezza rigorose:

Materiali

  • Rivestimento interno: di solito in acciaio inossidabile o in leghe speciali in grado di sopportare basse temperature senza rovinarsi.
  • Isolamento termico: tra il rivestimento interno e quello esterno ci sono degli strati di isolamento, che possono includere materiali come schiuma di poliuretano, perle di vetro o isolamento sottovuoto (in serbatoi vuoti). Si tratta di un isolamento che riduce al minimo il trasferimento di calore dall’esterno per mantenere il GNL alla sua temperatura criogenica.

Struttura interna

  • Serbatoio primario: contiene direttamente il GNL ed è progettato per essere ermetico e resistente alla pressione e alle basse temperature.
  • Serbatoio secondario o di contenimento: in certi tipi (come i serbatoi a doppia parete), il serbatoio primario è contenuto all’interno di uno secondario che offre uno strato extra di sicurezza che argina qualsiasi tipo di fuga.

Controllo della pressione e della sicurezza

  • Valvole di sicurezza: per evitare accumuli pericolosi di pressione interna il serbatoio dispone di valvole che liberano gas se la pressione diventa troppo elevata.
  • Sistemi di rilevamento: sensori e dispositivi di monitoraggio per rilevare fughe, temperatura, e pressione, che garantiscono il corretto e sicuro funzionamento del serbatoio.

Usi dei serbatoi di GNL

I serbatoi di GNL hanno diversi utilizzi:

  • Terminali di importazione ed esportazione: stoccaggio a grande scala per distribuzione regionale.
  • Impianti di rigassificazione: stoccaggio temporaneo prima della trasformazione del GNL in gas da distribuire nei gasdotti.
  • Stazioni di servizio di GNL: fornitura di combustibile per mezzi pesanti.
  • Installazioni industriali: fornitura di energia in zone prive di accesso alla rete di gas naturale.

I serbatoi di GNL sono componenti fondamentali nella catena di rifornimento di gas naturale liquefatto. La sua struttura e costruzione devono garantire sicurezza, efficacia e sostenibilità di conservazione e trasporto del GNL. Conoscere i diversi tipi, le dimensioni e le caratteristiche di questi serbatoi è essenziale per l’uso corretto nell’industria energetica

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.